Via Giuseppe Verdi, Casier
TERRITORIO – ITINERARI
Fondo:
Misto
Distanza percorso:
14,5km
Passeggino/Carrozzina:
Si
Percorri il tratto di Restera che collega Casier a Treviso, per scoprire le meraviglie storiche che questa città sa regalare ai visitatori. Un percorso di facile percorrenza, adatto ad adulti e bambini, collega il comune di Casier al capoluogo veneto, seguendo l’argine del fiume Sile
Via Giuseppe Verdi, Casier
Tappa 1:
il Melma – Il fiume Melma è un fiume di risorgiva che fa parte del bacino idrografico del fiume Sile. Nasce dalle risorgive Fontane Bianche a Lancenigo e scorre da nord a sud attraversando Pezzan, Carbonera, Lanzago e Silea, dove confluisce nel fiume Sile.
Gli affluenti del fiume Melma sono il Rio Rul e il Rio Piovesan
Chiesa di Sant’Ambrogio – Un luogo di culto cattolico che sorge a Sant’Ambrogio di Fiera, sobborgo della città di Treviso.
Si trova a pochi passi dal Sile, presso il grande e caratteristico Prato della Fiera dove ogni anno a ottobre si tiene la celebre Fiera di San Luca. Vicinissima corre la Callalta, antico asse viario che sin dal medioevo collegava Treviso a Oderzo
Chiesa di Sant’Ambrogio – Un luogo di culto cattolico che sorge a Sant’Ambrogio di Fiera, sobborgo della città di Treviso.
Chiesa di Santa Maria Maggiore – La basilica di Santa Fosca in Santa Maria Maggiore, più conosciuta come Santa Maria Maggiore e Madonna Grande, è un luogo di culto cattolico situato nel centro storico di Treviso; è sede parrocchiale.
Questo santuario, luogo di conversione di san Girolamo Emiliani, è uno dei principali luoghi di culto dei chierici regolari di Somasca, nonché sede dell’ordine in città.
Porta San Tomaso – Porta San Tomaso è una porta che si apre sulle mura cinquecentesche di Treviso. Si colloca nella zona nordorientale del centro, rivolgendosi all’attuale strada Pontebbana diretta a nord.
È certamente la più maestosa delle tre porte, interamente rivestita da elementi decorativi in pietra d’Istria che riprendono lo schema degli archi trionfali classici. Il tutto è concluso da una peculiare cupola in legno e piombo. Il leone di San Marco che spicca al centro del fronte esterno, benché antico, non è l’originale essendo stato qui collocato nel 1857
Viale Jacopo Tasso – Treviso
Con il patrocinio e il contributo del Comune di Silea.
Copyright by Hello Silea | Powered by MINT Solutions