Si parte dal parcheggio del Municipio al centro di Quinto di Treviso, vicino ai Mulini dei Laghi Superiore e Inferiore, tra l’altro ancora funzionanti e collegati da pontili pedonali e ciclabili.
TERRITORIO – ITINERARI
+39 XXX XXX XXX
Partenza:
Quinto di Treviso
Durata:
1 ora
Distanza:
13.3 km
Arrivo:
Quinto di Treviso
Parcheggio auto:
di fronte al Municipio di Quinto oppure in via Baracca
Condizioni del percorso:
strade asfaltate o strade bianche ben mantenute
Un itinerario ricco di storia. La pista ciclabile, infatti, ripercorre la linea ferroviaria ormai dismessa Treviso-Ostiglia.
Il tratto del Parco attraversato da questo itinerario è ricco di laghi e mulini. L’oasi naturalistica di Cervara, di straordinario pregio naturalistico, ha creato un ambiente perfetto per la fauna selvatica e per la crescita di una flora spontanea.
Lungo il sentiero pedonale è possibile ammirare le numerose specie botaniche, che proliferano grazie ad ambienti umidi e che hanno permesso di realizzare l’Orto Botanico Palustre dell’Oasi. Un luogo perfetto anche per attività̀ didattiche, laboratori e osservazione ravvicinata degli animali.
Si parte dal parcheggio del Municipio al centro di Quinto di Treviso, vicino ai Mulini dei Laghi Superiore e Inferiore, tra l’altro ancora funzionanti e collegati da pontili pedonali e ciclabili.
Si prende la vecchia linea ferroviaria dalla SP79 fino a via F. Baracca. Da lì inizia la pista ciclabile ex Ferrovia Ostiglia. Si percorre fino a S. Cristina dove si passa per il ponte Bailey sul Sile e si raggiunge la provinciale fino all’Oasi di Cervara, una grande riserva naturale con ambiente palustre di eccezionale bellezza dove l’acqua è la grande protagonista. Si entra dal mulino di Cervara (un mulino del 300 d.C.). Il percorso prosegue lungo l’ex ferrovia. Arrivati all’incrocio con via Fornaci si attraverserà via Settimo per prendere via Barbasso, che si percorrerà fino all’incontro con via Pescatori, dove si svolta a destra girando intorno alla Palude Barbasso.
Da lì si prosegue fino a via Sega (come riferimento si ha il capitello) dove si prende a destra una strada sterrata. Si attraversa Via Tognana, via S. Fosca per prendere poi a sinistra il Vicolo Pesce che ci porta sulla ciclabile ex Ferrovia. È la stessa strada dell’andata, che si ripercorre ora al contrario per ritornare a Quinto di Treviso.
Foto a cura di Federica Donadi
Con il patrocinio e il contributo del Comune di Silea.
Copyright by Hello Silea | Powered by MINT Solutions