TERRITORIO – ATTRAZIONI
Dove si trova: Via Ponticelli, 1-4, Silea (TV)
Toelette
Parcheggio
Non custodito
Delle circa ottocentocinquanta ville che formano il patrimonio attuale della Marca Trevigiana, ben quindici esistono ancora nel comune di Silea. Tra queste villa degli Azzoni Avogadro a Lanzago di Silea, che presenta pavimenti in terrazzo veneziano del 1790 o in “pastellone” del Seicento e la bella sala seicentesca a volta del primo piano decorata da busti in stucco neoclassici raffiguranti imperatori romani
Ai primi anni del Cinquecento appartiene la villa degli Azzoni Avogadro a Lanzago di Silea che, costruita dalla famiglia trevigiana dei conti d’Onigo, venne acquistata in cattive condizioni di conservazione nel 1639 dal conte Fioravante degli Azzoni Avogadro (1602-1659) che pagò al cugino Enrico d’Onigo la notevole cifra di 3000 ducati d’oro e costruì la bella facciata con elegante loggia a colonne d’ordine tuscanico collegata al giardino da un’ampia scalinata. Nel Settecento subì un intervento sia all’interno che all’esterno probabilmente ad opera dell’architetto Giovanni Antonio Selva (1751-1819), costruttore del teatro della Fenice di Venezia.
La villa ospitò nei secoli i più importanti personaggi della Repubblica Veneta: nel 1768 il console inglese Giuseppe Smith, famoso protettore di Canaletto, innamoratosi della proprietà, voleva a tutti i costi acquistarla o affittarla, ricevendo un deciso rifiuto, anche perché era foresto (straniero). Vi abitò il noto storico Rambaldo degli Azzoni Avogadro (1712-1790) che vi scrisse fra gli altri suoi libri il noto Considerazioni sopra le prime notizie di Trevigi e le Memorie del beato Enrico.
Nel primo Ottocento vi fu ospite il generale Neipperg, durante la Prima Guerra Mondiale il re d’Italia Vittorio Emanuele III, ospite del suo aiutante di campo, Francesco degli Azzoni Avogadro.
Vi abitò, per lunghi periodi, lo storico Alteniero degli Azzoni Avogadro (1884-1966) che vi scrisse il suo libro Vita privata e pubblica nelle province Venete 1796-1803 e, insieme a Giuseppe Mazzotti, parte del catalogo delle Ville Venete. Rambaldo degli Azzoni Avogadro (1915-1986) visse molti anni a Lanzago prima di essere decorato, durante la seconda guerra mondiale, di due medaglie d’argento al valore militare.
Orari d’apertura e prezzi
La Villa non è aperta al pubblico
Con il patrocinio e il contributo del Comune di Silea.
Copyright by Hello Silea | Powered by MINT Solutions