Dal 30 Giugno al 10 Luglio al Parco del Sile in Via Alzaia sul Sile la festa del pesce azzurro ci sarà Restera ‘n’ Fest! Organizzato da Albertini Gastronomia, con il patrocinio del Comune di Silea, delle serate di divertimento in comunità! Per ripartire dopo due anni di chiusure, Restera ‘n’ Fest rilancia la vicinanza […]
La Chiesa di Sant’Elena Imperatrice a Sant’Elena sul Sile vede nella sua Santa una donna dalla storia molto interessante. Pagana di nascita e madre dell’Imperatore Costantino, sarebbe stata proprio lei a scoprire il S. Sepolcro. Scopri di più continuando a leggere questo articolo! Da Roma a Gerusalemme: la storia dell’imperatrice Elena Il nome di Sant’Elena […]
Molti considerano la pesca come un’arte. La pazienza è sicuramente una delle doti che questa disciplina richiede, ma anche la conoscenza di lenze, ami e quant’altro non è assolutamente da sottovalutare. Il Museo della Pesca, gestito dal Comune di Sile in collaborazione con FIPSAS – Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee, è un’occasione per […]
La parrocchia di Cendon ha origini molto antiche. La sua chiesa, la Chiesa dei Santi Vittore e Corona di Cendon detta anche “Parrocchia dei Santi Vittore e Corona martiri”, nasce nell’XI secolo. Tutto è iniziato con Vittore e Corona, martiri di cui si sa poco le cui salme furono trasportate da Venezia a Feltre tra […]
Ogni città è fatta di persone. Ogni persona cresce e pensa, esprimendo opinioni costruite nel corso del tempo grazie alla curiosità e alla voglia di imparare. Soprattutto, la formazione di un pensiero libero avviene quando si ha a disposizione ambienti in cui la capacità critica viene supportata e promossa. La biblioteca comunale di Silea vuole […]
State cercando il luogo giusto per una gita con i vostri bambini? Allora non potete assolutamente perdere l’Oasi di San Michele Vecchio! Si tratta di una zona naturalistica vicino a Quarto d’Altino. Qui ci sono molte specie animali e bellezze floreali. Tra le rarità botaniche dell’Oasi di San Michele Vecchio spicca Utricularia Vulgaris, un fiore […]
Villa Riva tra storia e fascino Conoscete Villa Riva? Il Sile regala bellezze naturali davvero suggestive. Ma l’omonimo parco e l’intera zona sono terreno della grazia e dell’eleganza del genio architettonico. Villa Riva è proprio un esempio dell’unione tra architettura e natura. Villa Riva fa parte del gruppo di ville della Serenissima. La zona del […]
Il cimitero dei burci: archeologia e natura Il cimitero dei burci ha una storia ben precisa. Le sponde del Sile, del resto, hanno visto davvero di tutto. Il Medioevo, l’età moderna e la contemporaneità, con le grandi guerre che si sono succedute nella storia. Ogni avvenimento lascia dei segni che aiutano a non dimenticare. Tra […]
Anche il Sile ha visto il Medioevo. Il suo primo borgo medievale nasce proprio sulla sponda sud del fiume, attorno alla chiesa di Sant’Angelo sul Sile. Nata presumibilmente nel 775 d.c., la cappella ha visto le lotte tra Franchi e Longobardi. Sopravvissuta al tempo e alla storia, la prima fase di restauro risale al 1500, […]
Centro della L.I.P.U. State cercando un’attività naturalistica? Vi piacerebbe fare qualcosa di interessante senza andare troppo lontano? E allora dovete assolutamente visitare il Centro Cicogne della L.I.P.U. Il Centro nasce e continua la propria attività grazie ai volontari e ad Angelo Menuzzo, il quale ha messo a disposizione il proprio terreno, prendendo parte attivamente a […]