Fontanassi del Sile
I Fontanassi del Sile sono un’ottima occasione per conoscere meglio il fiume e lo straordinario paesaggio che lo caratterizza.
Il Fiume Sile e il Parco Regionale omonimo regalano continui percorsi e itinerari in mezzo alla natura. Questa zona è caratterizzata da bellezze floreali e faunistiche davvero particolari, senza considerare i segni che la storia ha lasciato lungo il fiume.
I Fontanassi del Sile fanno parte dei punti assolutamente da visitare all’interno del Parco. Ma cosa si intende per “Fontanasso”? Si dice che la Casacorba sia il capolinea di acque pluviali e rami provenienti dal Fiume Piave. È proprio qui che tali acque risorgerebbero spontaneamente incrementando le sponde del Sile.
Simili a delle enormi pozze d’acqua, i Fontanassi più grandi sono quelli “dea Coa Lunga” e “del prete”. Tra le loro acque, con un po’ di attenzione è possibile notare le bollicine che indicano il refluire dell’acqua.
Il Fontanasso dea Coa Lunga tra superstizione e mistero
I Fontanassi del Sile sono famosi per essere al centro delle superstizioni degli antichi e delle storie del terrore e di mistero. Tra le più suggestive, quello “Dea Coa Lunga” merita davvero di essere visitato! Tra rami e ghiaia, le acque di questa sorgiva arricchiscono ancora di più un contesto naturale davvero mozzafiato!