Macelleria a Silea: la trovi qui
Stai cercando la migliore macelleria a Silea?
La risposta è sul nostro portale!
Ma prima, leggi questo breve articolo per conoscere le caratteristiche essenziali di una carne buona e sana.
Quali devono essere le caratteristiche di una buona macelleria?
Naturalmente deve possedere una carne di eccellente qualità.
Ma tu sai quali devono essere le caratteristiche di una carne sana? Riconoscere una carne di buona qualità è essenziale, soprattutto in un’epoca come la nostra, con la globalizzazione e i suoi effetti oltremodo evidenti anche sulle nostre tavole.
Ma siamo in Italia, patria della straordinaria qualità del cibo, riconosciuta in tutto il mondo. Pertanto, non possiamo esimerci dal conoscere e riconoscere una carne che sia sinonimo di sano e buono!
Ecco qui qualche consiglio per riconoscerla.
L’importanza della filiera corta e dell’allevamento a pascolo estensivo
Una carne buona e sana arriva quasi sempre da allevamenti a filiera corta. Gli animali devono essere allevati con cereali nobili, senza utilizzo di antibiotici, vivono in un ambiente etico, naturale e trattati con massimo rispetto.
Una macelleria a Silea che si rispetti possiede sicuramente una carne proveniente da allevamenti certificati, garantiti e a filiera corta, possibilmente privi di conservanti come ad esempio nitriti e nitrati.
La carne di qualità proviene da allevamenti estensivi e al pascolo. Allevamenti dove gli animali non subiscono condizioni di vita stressanti, sono liberi di pascolare liberamente o quantomeno in spazi ampi e non congestionati.
Come riconoscere la freschezza della carne
Per capire la freschezza dobbiamo porre attenzione ad alcuni elementi.
- L’odore. Naturalmente non possiamo arrivare ad annusare da vicino la carne ma dopo averla acquistata, possiamo fare questa prova. La carne, solitamente, dovrebbe avere un odore delicato, non troppo acre né troppo marcato.
- La consistenza. La carne deve essere soda e compatta ma al contempo morbida. In questo caso possiamo essere sicuri che le fibre non hanno perso consistenza. Il grasso, inoltre, è un eccellente indicatore visivo circa la freschezza della carne. Dovrebbe essere bianco e mai tendente al giallo.
- Il colore. La carne di maiale e di pollo deve essere rosa, mentre la carne di manzo e bovino di un bel rosso vivo. Dal colore è possibile capire anche se la carne è andata a male.
- L’etichetta. Dove è stato allevato e macellato l’animale? Da dove proviene la carne. Per quanto tempo è stata frollata? L’etichetta ci può dire davvero molto.
- La frollatura. La frollatura è un passaggio fondamentale da effettuare dopo la macellazione. Consiste nel tenere la carne in frigorifero a bassa temperatura per un certo periodo, solitamente una dozzina di giorni, al fine di renderla più tenera. La frollatura, potremmo dire, è come una sorta di stagionatura. Tieni comunque conto che la lunghezza della frollatura accorcia il periodo in cui la carne rimarrà fresca ma ne aumenterà la tenerezza e la digeribilità.
Macelleria a Silea: la carne del nostro territorio
Nel nostro portale promuoviamo con forza la riscoperta e la rivalorizzazione del nostro territorio. Le nostre carni non hanno davvero niente da invidiare all’estero, anzi.
C’è un motivo se la cucina italiana è ammirata in tutto il mondo. E le nostre carni non fanno eccezione.
L’importanza di scegliere con cura ciò che mangiamo però è essenziale. Per questo motivo scegliere una macelleria che ci dia tale garanzia è così importante.
Se quindi stai cercando una macelleria a Silea che rispetti tutti i canoni che abbiamo elencato, ti basta cliccare qui per conoscere la soluzione migliore alle tue esigenze. Visita la pagina dedicata e scegli con cura!