Molti considerano la pesca come un’arte. La pazienza è sicuramente una delle doti che questa disciplina richiede, ma anche la conoscenza di lenze, ami e quant’altro non è assolutamente da sottovalutare.
Il Museo della Pesca, gestito dal Comune di Sile in collaborazione con FIPSAS – Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee, è un’occasione per avvicinarsi a questo mondo attraverso un percorso multisensoriale. Attrezzi, video, acquari e specie ittiche in un percorso ludico davvero adatto a tutti: continua a leggere per saperne di più!
Il Museo della Pesca: le esposizioni
A Silea, il Museo della Pesca, che ha sede al piano terra dell’ex scuola elementare di Sant’Elena, presenta 3 sale dedicate alle esposizioni. Pesca sportiva, pesca professionale e biodiversità delle acque dolci sono le tematiche che vengono trattate.
Un lungo corridoio che racconta la storia della pesca e della navigazione dei grandi fiumi introduce alle sale espositive, in cui sono presenti anche numerosi acquari con pesci e invertebrati.