La via dei Mulini sul Sile!
State programmando una gita in famiglia non troppo impegnativa? Vi piacerebbe passare una giornata con gli amici immersi nella natura, magari ristorandovi con un buon bicchiere di vino? Allora la via del Mulini da Quinto di Treviso a Villa Letizia è quello che fa per voi!
Per i mulini del Sile: il percorso
Il Mulino Bordignon, il Mulino Favaro e il Mulino Rachello sono i tre mulini che caratterizzano questo percorso. Il primo che si incontra sul cammino è proprio il Bordignon. Dopo aver oltrepassato Villa Memo Giordani Valeri, è possibile ammirarne la ruota che, seppur ferma, ha mantenuto il suo fascino.
Dopo una breve sosta per ammirare la bellezza di questo mulino, si riprende da Via Vittorio Emanuele e ci si addentra nell’area più naturale, da dove si può osservare il centro di Quinto di Treviso. Cannetti, cigni e rane contribuiscono alla meraviglia naturale della Via dei Mulini.
Una volta superato il Consorzio di Tutela del Radicchio di Treviso riemergono i ponti in legno grazie ai quali ci si addentra nuovamente nel contesto naturale. Conclusa Via Rosta, è possibile fermarsi per un buon bicchiere di vino all’Enoteca “Luci&Ombre” nelle vicinanze.
Ritrovata l’energia dopo qualche cicchetto e un tagliere di salumi, si riprende da Via Costamala per entrare nel Piazzale degli Alpini. Ed eccolo, il Sile in tutta la sua bellezza! Si raggiunge quindi il Mulino Favaro e il Rachello, quest’ultimo ancora con la ruota in funzione e dove potete acquistare della farina di qualità!
Il percorso include anche Villa Letizia, un esempio di bellezza tra neogotico e Liberty.
Pronti per la Via dei Mulini?