Villa Riva tra storia e fascino
Conoscete Villa Riva? Il Sile regala bellezze naturali davvero suggestive. Ma l’omonimo parco e l’intera zona sono terreno della grazia e dell’eleganza del genio architettonico. Villa Riva è proprio un esempio dell’unione tra architettura e natura.
Villa Riva fa parte del gruppo di ville della Serenissima. La zona del Sile e del trevigiano in generale ha dato i natali a molti esempi di maestria architettonica.
Liberty e neogotico emergono dalle sponde del fiume assieme a stucchi decorativi e capitelli neoclassici. Esprimono una certa eleganza le cimase settecentesche in stucco con conchiglie, putti e vasi. La Villa presenta anche una semplice barchessa, comunque decorata con fregi davvero incantevoli.
La storia Villa Riva
Costruita nel 1650 per volere della famiglia veneziana Da Riva, la villa presenta eleganti finestre ad arco e un giardino incredibilmente bello. Accanto alla villa si trovato anche una chiesetta dedicata alla Beata Vergine. Anche San Marco riecheggia tra gli spazi della villa.
I suoi proprietari
Villa Riva è stata proprietà di molte famiglie. Zon, Marchesini, Bornia e Ortica sono le famiglie che si sono susseguite tra le sue stanze e le sue meraviglie artistiche. Molti non sanno che lo stesso Red Canzian dei Pooh ha avuto il piacere di soggiornare tra le sue mura, per poi dimorare nella barchezza adiacente.
Oggi la villa è di proprietà della famiglia Zorzi.